1915-2015. Un mattino di storia e riflessione a 100 anni dall'entrata italiana nel 1° Conflitto Mondiale:
Venerdì 22 Maggio 2015 ore 9,30 – Teatro Iris – Dronero
Clicca QUI per visualizzare il volantino
1915-2015. Un mattino di storia e riflessione a 100 anni dall'entrata italiana nel 1° Conflitto Mondiale:
Venerdì 22 Maggio 2015 ore 9,30 – Teatro Iris – Dronero
Clicca QUI per visualizzare il volantino
Nell’ambito del progetto educativo per favorire il benessere a scuola e prevenire fenomeni di bullismo, tutte le classi dell’Afp di Dronero, hanno partecipato ad un CORSO DI AUTODIFESA con l’istruttore qualificato Davide Peirone, che da anni svolge questa attività nelle scuole e nelle associazioni, per la difesa dalla violenza sulle donne.
A questa esigenza e a questo desiderio di farsi coinvolgere ed affascinare dal “mondo del vino” e dei suoi abbinamenti sta rispondendo il percorso formativo che si svolge ogni mercoledì sera (a partire da gennaio e che si concluderà l’otto aprile prossimo) presso l’Istituto Virginio-Donadio di Dronero. Il percorso, della durata di 50 ore, è stato pensato e realizzato in felice sinergia dall’Azienda di Formazione Professionale di Dronero e dallo stesso Istituto Virginio-Donadio.
Il 6 marzo 2015 noi alunni del IV^anno dell’AFP – Centro di Dronero, accompagnati dal prof. Sergio Poetto e con il benestare del Direttore del Centro Massimo Gianti, siamo andati a visitare “l’Istituto dei Ciechi” di Milano, dove abbiamo potuto partecipare ad una visita guidata, denominata “Il dialogo nel buio”.
C’è grande soddisfazione in AFP per l’esito, estremamente positivo, delle preiscrizioni alle classi prime dei percorsi di qualifica.
Nel ringraziare le famiglie per la fiducia accordataci iscrivendo il proprio figlia/o ai percorsi di qualifica triennali di AFP, si ricorda che le domande pervenute saranno gestite tra il 16 e il 28 febbraio 2015.
Entro tale data, si provvederà alla definizione della lista delle domande accettate, in ottemperanza dei criteri di selezione di seguito indicati.
Si è concluso, lunedì sera 26 Gennaio u.s., con la consegna ufficiale dei diplomi, il primo corso di forgiatura artistica.
E’ stato il Presidente della Confartigianato provinciale: Domenico Massimino a consegnare gli attestati, accompagnato dal Responsabile di zona Giorgio Verutti.
Anche per l'iscrizione ai corsi di formazione professionale, è prevista la modalità on line dal sito del Miur. A tal fine si comunicano i codici meccanografici dei centri:
Fino al 31 dicembre 2014, le famiglie di studenti, iscritti a scuole statali o paritarie o agenzie formative accreditate per l’obbligo formativo, residenti in Piemonte, possono presentare solo on line la domanda per gli assegni di studio all’indirizzo www.sistemapiemonte.it/assegnidistudio
AFP ha partecipato in data 28 e 29 Novembre al salone dell'orientamento
presso l'Istituto della Facoltà di Agraria di Cuneo.
Ad ottobre gli alunni delle classi 1°, 2° e 3° hanno partecipato al progetto “Facciamo la differenza…” promosso dal Centro Servizi del Volontariato di Cuneo, con l’educatrice Valentina Fina, con la partecipazione di Ferdinand Segbedjii e Elda Gottero dell’Associazione Voci del mondo di Dronero.
"Scuola, Formazione, Lavoro: come vincere la sfida
quali scenari per i giovani e le imprese"
è il titolo dell'incontro che si svolgerà presso l'Antico Palazzo Comunale, Salita al Castello – Saluzzo Giovedì 23 Ottobre 2014 alle 17.30