Chiusura uffici: dal 18 al 22 aprile 2025 compresi, saranno chiusi i Centri, gli Sportelli Orientamento (OOP - Obiettivo Orientamento Piemonte) e gli Uffici per i Servizi al Lavoro.    Chiusura uffici: dal 18 al 22 aprile 2025 compresi, saranno chiusi i Centri, gli Sportelli Orientamento (OOP - Obiettivo Orientamento Piemonte) e gli Uffici per i Servizi al Lavoro.    Chiusura uffici: dal 18 al 22 aprile 2025 compresi, saranno chiusi i Centri, gli Sportelli Orientamento (OOP - Obiettivo Orientamento Piemonte) e gli Uffici per i Servizi al Lavoro.    Chiusura uffici: dal 18 al 22 aprile 2025 compresi, saranno chiusi i Centri, gli Sportelli Orientamento (OOP - Obiettivo Orientamento Piemonte) e gli Uffici per i Servizi al Lavoro.

Buono Servizi al Lavoro per persone con particolare svantaggio

Buono Servizi al lavoro per soggetti in condizione di particolare svantaggio
 
Il BUONO SERVIZI al LAVORO per persone con particolare svantaggio è un insieme di servizi che supportano la persona nella ricerca di impiego. Non è un assegno in denaro; i servizi, gratuiti per l’utente, vengono pagati a chi li eroga. E’ composto da un numero di ore dedicate, da far fruire, in forma individuale o per piccoli gruppi, alle persone disoccupate per accompagnarle nella ricerca attiva di lavoro. Le attività proposte tengono conto delle caratteristiche individuali di ognuno, valorizzandone il profilo professionale e personale. Il  soggetto è preso in carico da uno degli operatori privati che sono stati selezionati con apposito bando della Regione, tra cui le sedi di AFP di Dronero, Cuneo e Verzuolo.
REQUISITI
 

•    Essere disoccupati (percettori e non)
•    Avere domicilio o residenza in Piemonte
•    Essere in una delle seguenti condizioni di svantaggio.

Chi si intende per persone con svantaggio:

•  soggetti con incapacità parziale
•  soggetti in trattamento psichiatrico
•  soggetti con disturbi specifici di apprendimento (DSA);
•  persone sottoposte a provvedimenti dell'autorità giudiziaria,
• ex-detenuti soggetti inseriti nel programma unico di emersione, assistenza e integrazione sociale;
•  soggetti vittime di violenza, maltrattamenti, grave sfruttamento e discriminazione inseriti nei programmi di assistenza e integrazione sociale;
• Rom, Sinti e Camminanti (RSC) in attuazione della comunicazione della Commissione Europea n. 173/2011;
• soggetti in condizioni di grave emarginazione, anche minori (affetti da patologie di dipendenza, in condizioni di grave disagio economico, sociale, culturale);
•  soggetti titolari di permesso di soggiorno rilasciato per motivi umanitari
•  minori stranieri non accompagnati, ivi compresi i richiedenti e i beneficiari di protezione internazionale o umanitaria
•  essere disoccupati oppure avere un lavoro da cui derivi un reddito inferiore al reddito minimo escluso da imposizione
•  avere residenza o domicilio in Piemonte
• appartenere a una delle categorie di particolare svantaggio (vedi SOPRA), attestata da servizi sociali, sanitari e del lavoro.

Può accedere anche chi percepisce ammortizzatori sociali.

NON possono accedere:

• le persone disabili, certificate ai sensi della L. 68/99, in quanto le misure di politica attiva del lavoro sono attivate dallo specifico Fondo Regionale Disabili
•  chi è già preso in carico in progetti di politica attiva del lavoro non può cumulare i benefici.

SERVIZI DISPONIBILI

•    orientamento di primo livello
•     orientamento specialistico
•    ricerca attiva e accompagnamento al lavoro
•    inserimento in impresa, con l’accompagnamento di un tutor, attraverso:
•    tirocini fino a 12 mesi
•    contratti di lavoro brevi o lunghi
•    incrocio domanda/offerta per contratti di lavoro.

 
Per INFORMAZIONI rivolgersi ad un delle sedi di AFP.